Home / Tutti gli Argomenti / Diritti e Pari Opportunità / Disability Manager
ORARI: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00
SEDE: piano terreno del Palazzo Comunale, lato via Verdi, ufficio n. 11 e ufficio n. 12
con e per le persone con disabilità
e con le Associazioni di disabilità
per una CITTA’ PER TUTTI
Disabilty Manager
Arch. Paola Testa
tel: 0131 515345
Ufficio accessibilità e fruibilità dell'ambiente
tel: 0131 515345
Ufficio politiche di inclusione e amministrativo
Dott.ssa Letizia Mazzarello
tel: 0131 515235
Per informazioni:
mail: infodisabili@comune.alessandria.it
Mission del Disabilty Manager è quella di progettare ed unire le reti con e per le persone con disabilità. Dalla lettura dei bisogni alla formulazione delle risposte. Attivare le risorse per uno sviluppo delle politiche di inclusione e partecipazione alla vita quotidiana ed alla vita sociale e collettiva di tutti i cittadini, come sancito dagli artt. 3 e 6 della Costituzione Italiana e dall’art. 9 della Convenzione Internazionale su Diritti delle Persone con Disabilità (New York – 13 dicembre 2006, ratificata in Italia con la Legge n.18 del 3 marzo 2009) che sancisce :
“Al fine di consentire alle persone con disabilità di vivere in maniera indipendente e di partecipare pienamente a tutti gli aspetti della vita, gli Stati Parte adottano misure adeguate a garantire alle persone con disabilità, su base di uguaglianza con gli altri, l’accesso all’ambiente fisico, ai trasporti, all’informazione e alla comunicazione, compresi i sistemi e le tecnologie di informazione e comunicazione e ad altre attrezzature e servizi aperti o forniti al pubblico, sia nelle aree urbane che in quelle rurali.”
Ufficio accessibilità e fruibilità dell'ambiente: per informazioni sui servizi erogati e consulenze relative all’adeguamento dei luoghi pubblici e privati, nonché degli spazi urbani per la mobilità urbana delle persone con disabilità di tutti i cittadini.
In applicazione delle nuove politiche dell’Universal Design , volte allo sviluppo delle funzioni possibili attraverso anche l’accessibilità degli ambienti ed il miglioramento della mobilità e dei trasporti, l’abbattimento delle barriere architettoniche e la verifica dell’accessibilità degli edifici pubblici e privati.
Ufficio politiche di inclusione e amministrativo: attraverso la rete delle associazioni ed il collegamento con le istituzioni (Ufficio Scolastico, ASL, ASO, Provincia e la Regione Piemonte) e le aziende private, compito dell'Ufficio è quello di proporre e realizzare soluzioni alla lettura dei bisogni anche attraverso la predisposizione e stesura di atti amministrativi.
Finalmente, dopo anni di attesa e speranze, giovedì 24 marzo 2022 la Camera dei deputati ha approvato in via definitiva la legge n° 25 del 28 marzo 2022, il cui articolo 7 (comma 2 bis e seguenti) introduce diritti fondamentali ai lavoratori con DSA. https://www.aiditalia.org/it/news-ed-eventi/news/news-legge-dsa-e-lavoro-24-marzo-2022
Il provvedimento, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 28 marzo, è in vigore dal 29 marzo 2022.
D’ora in avanti i lavoratori con dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia, potranno utilizzare nel proprio lavoro e nei colloqui di selezione, degli strumenti che permetteranno loro di compensare le difficoltà del proprio disturbo ed esprimere al meglio il proprio talento. Per l’Associazione Italiana Dislessia si tratta di una grande conquista al pari di quella della legge 170 del 2010 sulla scuola.
Come deliberato dal Comune di Alessandria (DCG n. 122 del 13/05/2021) si intende mettere a disposizione degli utenti un indirizzo di posta elettronica ad hoc - disabilityhelp@comune.alessandria.it - utile al contatto diretto tra i cittadini, le Istituzioni e gli esperti in materia di bisogni educativi speciali e disabilità vari, pubblici e privati, in rete con l'Ufficio del Disability Manager.
Le istanze dei cittadini saranno recepite dal Servizio Disability management del Comune di Alessandria, insieme ad un team di operatori coordinati dallo stesso. Le richieste saranno quindi inoltrate ai partners più idonei per la risoluzione della problematica specifica, mettendo in seguito direttamente in contatto l'interlocutore con il partner idoneo, per il prosieguo del percorso.
Oltre alla risposta efficace a favore dei singoli, l'iniziativa ha un impatto favorevole sulle politiche a favore delle persone in difficoltà, abbracciando tutte le nuove forme di fragilità e di disturbi di vario genere (dislessia, hikikomori, anoressie, cutting, bulimie ecc ...), e scongiura interruzione delle relazioni interpersonali e dei servizi, abbattendo il muro dell'isolamento per le persone, come avvenuto a causa dei recenti lockdowns.
ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani)
ADHD (Associazione Disturbo da deficit di attenzione e iperattività)
AIAS (Associazione Italiana Assistenza Spastici)
AID (Associazione italiana Dislessia)
AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla)
ANMIC (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili)
ANTEAS (Associazione Nazionale Tutte le Età Attive per la Solidarietà)
ASSOCIAZIONE HIKIKOMORI ITALIA GENITORI ONLUS
ASSOCIAZIONE PARKINSON ALESSANDRIA "GLI AMICI DI LUCIA ODV"
ASSOCIAZIONE PROGETTO RYAN ONLUS
ASSOCIAZIONE STARE BENE INSIEME
CENTRO ASCOLTO DUCHENNE PIEMONTE
CENTRO INCONTRO ANZIANI - VALENZA
IDEA
IL SOLE DENTRO
LISTEN
PARCIVAL
U.I.C. UNIONE ITALIANA CIECHI E IPOVEDENTI
VEDRAI
YAWP
INAIL
CISSACA
CONSORZIO DEL MARCHIO DI VALENZA
FEDMAN
FONDAZIONE CASA CARITA' E MESTIERI
SIDIMA
ENAIP PIEMONTE
S.I.D.E.P. S.R.L.
Il rilascio del contrassegno di sosta per persone disabili è a cura dell’Ufficio Permessi della Polizia Municipale di Alessandria, via Borsalino 4 - Tel. 0131 515671