Home / Tutti gli Argomenti / Politiche Giovanili, Scuola, Educazione / Ludoteca
La Ludoteca "C'è sole e luna" è un servizio educativo accogliente, attrezzato e pensato per i bambini da 0 a 11 anni, e i loro genitori, affinché possano incontrarsi, esprimere la propria fantasia, confrontarsi, riflettere, ma soprattutto giocare.
La ludoteca è anche biblioteca, con una dotazione di oltre mille libri di narrativa per le diverse fasce d'età (adulti compresi) e videoteca. Libri e DVD possono essere presi in prestito.
Oltre alle attività proposte quotidianamente dagli animatori (giochi di società , di movimento, di squadra, di espressione corporea, laboratori manuali, espressivi, ecc...), periodicamente vengono organizzati, spettacoli teatrali, feste e corsi dalla durata di più incontri. Questi corsi sono a numero chiuso e su prenotazione.
Per tutti i bambini da 0 a 11 anni, in diverse giornate e con diversi programmi, e per le loro famiglie e tutti gli adulti che non hanno dimenticato il piacere di giocare, per riconoscere il diritto al gioco di ognuno.
Sino ai 4 anni è obbligatoria la presenza dei genitori.
Bambini da 0 a 4 anni:
lunedì e giovedì dalle 16.00 alle 18.30
mercoledì e venerdì dalle 10.00 alle 12.00
Bambini da 5 a 7 anni:
martedì e venerdì dalle 16.00 alle 18.30
Bambini da 8 a 11 anni:
mercoledì dalle 16.00 alle 18.30
Gruppi Classe in ludoteca su prenotazione (asili nido, scuole materne, scuole primarie):
giovedì dalle 9.30 alle 11.30
costo: € 50,00 per gruppo classe (Deliberazione della Giunta Comunale n. 286/2019)
Prestito libri e DVD: da lunedì a venerdì
Per frequentare è prevista l'iscrizione: il costo della tessera annuale è di € 50,00 (Deliberazione della Giunta Comunale n. 286/2019).
L'iscrizione dà diritto a frequentare la ludoteca nei giorni stabiliti per fasce d'età e ad avere in prestito libri e DVD nei tempi e nei modi previsti dal regolamento.
Il pagamento va effettuato ON LINE (per le modalità rivolgersi alla Ludoteca).
Per l'iscrizione ai corsi e ai laboratori è possibile prenotare anche telefonicamente. E' possibile effettuare il pagamento entro tre giorni dalla data di prenotazione, scaduti i quali si rischia di perdere la priorità acquisita. In caso di dubbi circa l'attivazione del corso in relazione al numero dei prenotati, è cura dell'operatore confermarne l'avvio telefonicamente e comunicare all'utente che può effettuare il pagamento.
Ludoteca “C’è sole e luna”
via Verona, 103
Tel 0131 227216
Tel/Fax 0131 225678
E-mail: ludoteca@comune.alessandria.it
17 giugno 2020
Dal 22 giugno al 31 luglio la Ludoteca Comunale C’è Sole e Luna di Alessandria si trasferisce all’aperto, per sei settimane di giochi, laboratori, esplorazioni, per bambini da 3 a 11 anni.
In attesa della riapertura nella stagione autunnale, l’estate per la Ludoteca – servizio comunale posto sotto l’Assessorato alle Politiche giovanili guidato dall’Assessore Cherima Fteita – sarà in formula Outdoor, con due proposte in due diversi parchi cittadini. [... vedere comunicato stampa completo]
31 marzo 2020
La programmazione primaverile delle attività della Ludoteca Comunale “C’è Sole e Luna” di Alessandria
“Diventare Grandi” è il titolo della programmazione primaverile delle attività della Ludoteca Comunale “C’è Sole e Luna”, Assessorato Comunale alle Politiche Educative di Alessandria.
Purtroppo a causa della grave emergenza sanitaria il programma così come era stato definito non è partito e, da oltre un mese, la Ludoteca è chiusa al pubblico. “Diventare Grandi” però vuole anche dire cambiare, inventare nuove strategie e modalità, reinventarsi: ed ecco che il titolo è diventato profetico e rappresentativo di quanto le animatrici della Ludoteca “C’è Sole e Luna” stanno facendo, ovvero cercare di fornire ugualmente un servizio ai bambini e alle loro famiglie anche a distanza e con diverse modalità. [... vedere comunicato stampa completo]
In questo periodo di chiusura al pubblico a causa dell’emergenza sanitaria, la Ludoteca "C’è Sole e Luna” continua ad essere attiva a distanza, attraverso la sua pagina Facebook “Ludoteca Alessandria”, dove potrete trovare materiali su laboratori, giochi, narrazioni…
Qui di seguito i link ai video, che sono caricati anche sul canale Youtube del Comune di Alessandria.