1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
  4. Footer
Contenuto della pagina

Prevenzione della Corruzione

 

Regolamenti per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità

Approvato solo il "Codice di comportamento dei Dipendenti"

 

 

Segnalazione illeciti

Il Whistleblower è chi intende segnalare illeciti di interesse generale e non di interesse individuale, di cui sia venuto a conoscenza in ragione del rapporto di lavoro, in base a quanto previsto dall’art. 54 bis del d.lgs. n. 165/2001 così come modificato dalla legge 30 novembre 2017, n. 179 “Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato”.

L’ANAC, sentito il Garante per la privacy, adotterà apposite linee guida relative alle procedure per la presentazione e la gestione delle segnalazioni prevedendo l’utilizzo di  modalità anche informatiche e promuovendo il ricorso a sistemi di crittografia per garantire la riservatezza dell’identità del segnalante e del contenuto della segnalazione.

In attesa delle emanande disposizioni è stato attivato il servizio di Whistleblowing a disposizione dei dipendenti dell'ente e dei cittadini per segnalare eventuali condotte illecite di cui siano venuti a conoscenza.

Per inviare una segnalazione: https://comunealessandria.whistleblowing.it/#/

All’atto di invio della segnalazione, il segnalante riceverà un codice numerico di 16 cifre che deve conservare per poter accedere nuovamente alla segnalazione.

Il protocollo di crittografia adottato garantisce il trasferimento di dati riservati ed il codice identificativo univoco ottenuto a seguito della segnalazione registrata consentirà al segnalante di verificare la risposta dell’RPCT e dialogare rispondendo a richieste di chiarimenti o approfondimenti.

Occorre conservare con cura il codice identificativo univoco della segnalazione, in quanto, in caso di smarrimento, lo stesso non potrà essere recuperato o duplicato in alcun modo.

Le caratteristiche di questa modalità di segnalazione sono le seguenti:

  • la segnalazione viene fatta attraverso la compilazione di un questionario e può essere inviata in forma anonima. Se anonima, sarà presa in carico solo se adeguatamente circostanziata;
  • la segnalazione viene ricevuta dal Responsabile per la Prevenzione della Corruzione (RPCT) e da lui gestita mantenendo il dovere di confidenzialità nei confronti del segnalante;
  • la segnalazione può essere fatta da qualsiasi dispositivo digitale (pc, tablet, smartphone) sia dall’interno dell’ente che dal suo esterno. La tutela dell’anonimato è garantita in ogni circostanza.