Home / Tutti gli Argomenti / Diritti e Pari Opportunità / Solidarietà e Integrazione Sociale / Centri d'incontro comunali
Direzione: Affari Generali Politiche educative, culturali e sociali
Direttore direzione: Dott.ssa Rosella Legnazzi
Servizio: Solidarietà e Integrazione Sociale
Ufficio Competente: Integrazione, Centri di Incontro e Associazionismo
Responsabile del Servizio: Margherita Cavanna
Indirizzo: Palazzo comunale, Piazza Libertà 1, Lato sinistro (via Verdi) - piano terra, ufficio n. 3
Orario al pubblico: Mattino: da lunedì a venerdì, dalle 8.30 alle 12.30 // Pomeriggio: martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00
Riferimento: Nella Girotti
Telefono: 0131 515 296
Riferimento: Silvia Plancher
Telefono: 0131 515221
Responsabile: Margherita Cavanna
Email: margherita.cavanna@comune.alessandria.it
Telefono: 0131 515552
L’ufficio svolge attività di collegamento e coordinamento tra il Comune e i Centri d’Incontro, indirizza gli utenti verso il Centro d’Incontro più confacente alle specifiche richieste, pubblicizza e divulga le attività svolte nei centri tra cui: corsi di giardinaggio, attività ludiche e di intrattenimento, pranzi sociali, manifestazioni, serate danzanti, corsi e incontri tematici.
CENTRO D’INCONTRO “RIONE CRISTO”
via S. Giovanni Evangelista, 8 – Tel. 0131.344131 e-mail centrodincincontro.al@tiscali.it
CENTRO D’INCONTRO “CIRCOLO EUROPA-LA CASETTA”
via S. Giovanni Bosco, 63 tel. 0131-263491 e-mail circolo.europacasetta@legalmail.it
CENTRO D’INCONTRO “GALIMBERTI”
via Pochettini, 12 tel. 0131.222833 e-mail centrogalimberti@libero.it
CENTRO D’INCONTRO “ORTI IN CITTA’”
viale Milite Ignoto, 1/A tel. 0131.223355 e-mail a.ortincitta@gmail.com.
La richiesta di adesione deve essere presentata direttamente al Centro cui si intende aderire.
Tutti i cittadini interessati.
Tessera associativa da pagare all’Associazione che, in convenzione con il Comune di Alessandria, gestisce il singolo Centro.
Art. 1 – PRINCIPI GENERALI
Il Centro d’Incontro è un organo di partecipazione diretta dei cittadini, che protagonisti e destinatari delle attività ivi svolte prestano volontariamente, personalmente e gratuitamente la loro opera presso di esso.