Home / Tutti gli Argomenti / Diritti e Pari Opportunità / Solidarietà e Integrazione Sociale / Assegno di maternità
Settore: Sviluppo Economico, Sanità, Ambiente,mobilità,
Protezione Civile, Commercio e Turismo
Servizio: Sportello
Casa e Solidarietà Sociale
Direttore: Ing.
Marco Neri
Ufficio competente: Ufficio Integrazione
Orario di apertura al pubblico: mercoledì dalle 8.30 alle 12.30
previo appuntamento telefonico
L’assegno
di maternità è stato istituito dall’art.66 della legge n.448/98 con effetto dal
01.01.1999 ed è oggi disciplinato dall’art.74 del D.Lgs.151/2001 (Testo Unico
delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità
e della paternità) e dal D.P.C.M. 21 dicembre 2000 n.452.
L’assegno di maternità spetta, per ogni figlio nato, alle madri che non
svolgono nessuna attività lavorativa, casalinghe, disoccupate e che non
beneficiano del trattamento previdenziale d’indennità per maternità da parte
dell’INPS né alcun trattamento economico (retribuzione) da parte del datore di
lavoro per il periodo di maternità.
Alle medesime condizioni, il beneficio viene anche concesso per ogni minore in
adozione o affidamento preadottivo purché il minore non abbia superato i 6 anni
di età al momento dell’adozione o dell’affidamento.
Il minore in adozione o in affidamento preadottivo deve essere regolarmente
soggiornante e residente nel territorio dello Stato.
Può
richiedere il beneficio la madre del/la bimbo/a, entro e non oltre 6 mesi dalla data del parto.
La
richiedente, per beneficiare dell'assegno, deve avere il/la bambino/a nella propria
scheda anagrafica ed essere residente nel territorio italiano al momento della
nascita del figlio/a.
Inoltre,
oltre ad avere la residenza nel Comune di Alessandria deve essere:
Il Comune, verificata la sussistenza di tutti i requisiti, concede o nega l’assegno con proprio provvedimento. In caso di concessione, trasmette all’INPS i dati necessari per il pagamento; l’INPS provvede ad erogare l’importo sul c/c della richiedente per un importo, per l’anno 2022, pari a € 1.773,65
Fissare un
appuntamento telefonando ad uno dei seguenti numeri: 0131-515284 0131-515221 (il mercoledì dalle ore 8.30 alle ore 12.30) o inviare una mail al
seguente indirizzo di posta elettronica:
ufficio.integrazione@comune.alessandria.it
O
in alternativa inviare la domanda ad uno dei seguenti indirizzi di posta
elettronica per essere protocollata
municipio@comune.alessandria.it (da mail
ordinaria)
comunedialessandria@legalmail.it (solo se possessori di PEC)
attenendosi scrupolosamente alla
seguente procedura:
municipio@comune.alessandria.it (da mail ordinaria)
comunedialessandria@legalmail.it (da PEC)
In alternativa si può:
Inviare tutta la suddetta documentazione tramite raccomandata con
ricevuta di ritorno inserendo come destinatario: Comune di
Alessandria, Servizio Sportello Casa e Solidarietà Sociale, Piazza Libertà 1,
15121 Alessandria.
Allegati: