Rendiconto Economico 2024 Comune di Alessandria

La gestione del 2024 è stata condotta nel rispetto dei vincoli posti dal Piano di riequilibrio finanziario pluriennale 2019/2038 che impone il recupero progressivo del disavanzo dell’Ente, attestatosi a complessivi 54 milioni di euro al 31.12.2024, rispetto ai 59 milioni del 2023.
Il ripiano del 2024 è stato di oltre 5 milioni di euro, superiore a quanto previsto dal Piano di riequilibrio. Se questo buon andamento sarà confermato anche per i prossimi esercizi, l’Ente sarà in grado di estinguere in anticipo il disavanzo.  
Dal lato dei pagamenti si riscontra un netto miglioramento dell’indicatore medio che nel 2024 è stato pari a 23 giorni rispetto ai 119 nel 2021. 
I residui passivi (somme impegnate e non ancora pagate) risultano pari a 93 milioni, i residui attivi (crediti) totali, comprensivi anche degli anni precedenti, ammontano a 162 milioni. Il fondo crediti di dubbia esigibilità, pari a 59 milioni, riduce la possibilità di utilizzo delle entrate di dubbia e difficile esazione.
La spesa corrente si attesta a 87 milioni, la spesa in conto capitale per investimenti è stata pari a 22.  Il valore complessivo del patrimonio dell’Ente si attesta a 226 milioni di euro.  
I debiti per mutui e finanziamenti passano da 138 milioni (residuo debito al 31.12.2023) a 129 al 31.12.2024.
 La Legge di Bilancio 2016, al fine di potenziare i servizi sociali, ha previsto per tutti i comuni l'incremento della dotazione del fondo di solidarietà comunale. Per il Comune di Alessandria, nel bilancio 2024, è stata iscritta la quota di euro 769.439,59 per lo sviluppo dei servizi sociali ed euro 437.087,437 per il potenziamento dei posti disponibili negli asili nido, in particolare di 12 posti nei servizi educativi dell’Infanzia da aggiungersi ai 45 già potenziati nell’anno 2022 e 2023, per un totale di 57 posti (quota a bambino pari a 7.668,20).
 La gestione oculata della parte di spesa corrente, con un uso razionale ed efficiente delle risorse, ha consentito di far fronte ai bisogni della collettività.
Sono stati effettuati interventi di efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici scolastici, interventi relativi al Teatro comunale, alla Biblioteca civica, alla riqualificazione del complesso S. Francesco, riqualificazione di aree giochi ed arredo urbano, oltre al rinnovo di alcuni mezzi utilizzati per il trasporto pubblico locale.
 Pur a fronte del disavanzo di esercizio da dover ancora ripianare, l’Ente può contare su un bilancio in grado di far fronte alle spese necessarie per garantire un adeguato standard qualitativo e quantitativo di servizi e di continuare a investire in progetti utili per lo sviluppo della città.          
Nel corso del Consiglio Comunale di ieri sera è stata inoltre approvata una proposta di affidamento a gestore unico del servizio idrico integrato e una sulla internalizzazione dei servizi cimiteriali.
“I dati ci dicono che la situazione finanziaria del Comune e in costante ripresa. Un lavoro meticoloso e attento, figlio di un impiego oculato delle risorse e di un’analisi economica costante, sta portando i suoi frutti – affermano il sindaco di Alessandria Giorgio Abonante e l’assessora al Bilancio Antonella Perrone –. Ora è essenziale continuare in questa direzione per fare in modo che la città torni quanto prima alla normalità e all’autonomia finanziario-gestionale che si merita”.

Alessandria, 30 aprile 2025
Ufficio Stampa