Home / PRESENTAZIONE DELLE PRATICHE SUAP
La presentazione delle istanze attraverso il nuovo Sportello Telematico delle Attività Produttive della Città di Alessandria è attiva dal 1° ottobre 2020 per i seguenti procedimenti:
Si avvisa che le pratiche relative ai procedimenti sopra indicati che perverranno con modalità differente rispetto allo Sportello Telematico delle Attività Produttive (presentazione cartacea, Fax, Pec,) saranno considerate improcedibili (Risoluzione del Ministero dello Sviluppo Economico n.212434 del 24/12/2013 e Determinazione Dirigenziale del Dirigente SUAP n. 1367 del 30/09/2020).
Per i procedimenti diversi da quelli sopra indicati, per i quali non è ancora attivo il portale, le istanze e le comunicazioni continueranno ad essere presentate mediante invio alla casella di Posta elettronica certificata della Città di Alessandria: comunedialessandria@legalmail.it RICEVE SOLO DA INDIRIZZI PEC – modalità obbligatoria per imprese e professionisti
Si ricorda che le segnalazioni, istanze e comunicazioni presentate da Ditte individuali, società o professionisti in modalità cartacea consegnate a mano al protocollo o spedite per posta ordinaria, saranno considerate improcedibili.
Si consiglia, in caso di primo utilizzo dello Sportello telematico, di visionare i Video tutorial nell'apposita sezione dello Sportello.
Per informazioni e assistenza, consultare la sezione "Domande frequenti" dello Sportello telematico e rivolgersi agli uffici di riferimento in base alla tipologia di pratica, consultabili nella sezione Recapiti della pagina principale del SUAP.
In caso di invio di istanze da parte di soggetti diversi da società, ditte individuali e professionisti quali privati cittadini, associazioni e circoli, la presentazione tramite Posta certificata non è obbligatoria; limitatamente a questi soggetti potranno ancora essere presentate istanze e comunicazioni in modalità cartacea.
Le istanze e le dichiarazioni presentate al SUAP da società, ditte individuali e professionisti, devono essere firmate digitalmente e trasmesse dalla casella di posta elettronica certificata intestata all’impresa alla PEC del SUAP.
Nel caso che il titolare non sia in possesso di firma digitale, può sottoscrivere il documento con firma autografa, allegare copia del proprio documento di identità e trasmetterlo tramite la propria casella di posta elettronica certificata.
Nel caso che il titolare non sia in possesso di firma digitale o intenda avvalersi di un altro soggetto per la sottoscrizione digitale e/o la presentazione telematica della pratica, può conferire Procura speciale in carta semplice non autenticata ad un altro soggetto (professionista), utilizzando il seguente modello:
Il modello procura speciale deve essere sottoscritto da tutti i soggetti coinvolti nel procedimento, quindi se necessario non solo dal legale rappresentante / titolare dell'impresa ma anche da tutti gli altri soggetti tenuti a dichiarare il possesso dei requisiti soggettivi e/o dei requisiti professionali.
In mancanza di procura non è ammissibile sottoscrivere l’istanza per conto di altri soggetti.
Gli allegati alla pratica devono essere in formato pdf, devono avere un nome facilmente identificabile rispetto al contenuto, il nome del file deve essere lo stesso che verrà riportato nell’elenco allegati del messaggio di invio.
Gli allegati tecnici redatti da professionisti debbono essere sottoscritti con firma digitale del professionista stesso.
Nel caso l’istanza sia soggetta all’imposta di bollo, il soggetto interessato provvederà ad inserire nella domanda i numeri identificativi delle marche da bollo utilizzate, nonché ad annullare le stesse, conservandone gli originali (art. 3 DM 10/11/2011) , oppure provvederà a scansionare la marca da bollo apposta all’istanza.
Per il pagamento di diritti ed oneri di istruttoria, nelle more della disponibilità del sistema unificato di riscossione, il pagamento potrà essere effettuato mediante versamento:
con l’indicazione della causale di versamento: ONERI DI ISTRUTTORIA SUAP
Il richiedente dovrà scansionare e allegare alla pratica la ricevuta di versamento.
Si ricorda che per la presentazione di SCIA e istanze di autorizzazioni non è più possibile il pagamento in contanti presso la cassa economato.
Il titolare o il legale rappresentante dell’impresa, oppure il soggetto delegato in caso di procura procederà a:
Il titolare dotato di casella PEC, o il procuratore, dovrà predisporre un messaggio di invio come di seguito illustrato:
OGGETTO: nell’oggetto del messaggio dovrà essere riportata la seguente indicazione
“SUAP ALESSANDRIA – Nome dell’impresa – Nuova pratica /oppureIntegrazione /oppureComunicazione”
CORPO DEL MESSAGGIO: nel corpo del messaggio dovranno essere riportati i seguenti elementi:
allegare la SCIA/istanza, tutti gli allegati e inviare alla casella PEC della Città di Alessandria: comunedialessandria@legalmail.it
I messaggi di inoltro non possono superare il limite di 30 MegaBytes imposto dal sistema di posta certificata.
Per file di dimensioni maggiori è possibile suddividere il file inviando più messaggi e riportando nell’oggetto degli stessi sia il numero del messaggio che il numero totale dei messaggi (es: Ditta- Nuova pratica1/3, Ditta-Nuova pratica 2/3, Ditta- nuova pratica 3/3).
Qualora la segnalazione o l’istanza contengano allegati per la cui trasmissione non sia utilizzabile il canale telematico, l’utente può presentare l’allegato specifico al SUAP competente successivamente alla presentazione telematica della segnalazione o dell’istanza, utilizzando un supporto informatico, firmato digitalmente.